“E se invece venisse per davvero?
Se la preghiera, la letterina, il desiderio
espresso così, più che altro per gioco
venisse preso sul serio?
Se il regno della fiaba e del mistero
si avverasse?”
Natale è la festa dei bambini. Sono loro che riescono a viverne appieno la magia. Che attendono in trepida attesa di trovare i regali sotto l’albero. Sono loro che si comportano bene, quasi sempre, in questo periodo, perché altrimenti Babbo Natale porterà solo carbone. E per far vivere l’atmosfera giusta ci vogliano, ovviamente, i regali giusti.
Ma fare i regali ai bambini non è facilissimo. Almeno sino a quando non iniziano ad avere le idee ben chiare su cosa vogliono e su cosa gli piace. A quel punto sarà troppo tardi, avremo perso ogni potere decisionale e saremo costretti a comprare brutti giochi plasticosi, di cui, il più delle volte, non sappiamo nemmeno pronunciare il nome. Ma non disperate la LePlume guida ai regali di Natale per i bambini arriva in vostro soccorso.
Guida ai regali di Natale per i bambini
da 0 a 2 anni
I giochi migliori sono quelli fatti con materiali naturali e dal sapore un po’ vintage. Sarà perché sono nata nell’era della plastica, ma il legno ha un certo fascino su di me e lo considero sempre una buona scelta. I giochi di legno si trovano oramai dappertutto, con facilità, incluso tra gli scaffali del colosso di mobili svedese. Un altro gioco molto apprezzato dai bimbi piccoli sono i Doudou. Piccoli quadrati di stoffa a forma di pupazzo, che verranno sottoposti ad ogni tipo di tortura dai piccolini. Noi il nostro lo usiamo ancora è un sorta di copertina di Linus.
La balance board Wobble è un oggetto che purtroppo ho scoperto tardi, ma trovo veramente fantastico per i bimbi di qualunque età. Mi piacciono le cose che hanno una funzionalità ad ampio spettro e che cambiano destinazione d’uso con la crescita del bambino. La board Wobble è una tavola di legno che serve per sviluppare le attività motorie e l’equilibrio dei bimbi, ma non solo. Esistono tanti video su YT che mostrano i vari usi della tavola. Utile anche per gli esercizi di mamma e papà. Ve l’ho detto che è molto versatile. Ed è per questo che l’ho inserita nella guida ai regali di Natale per i bambini.
Considerato che i bimbi in questa fascia d’età sono ancora piccoli, fate un regalo anche per voi. La macchina di metallo cavalcabile è letteralmente stupenda. un bellissimo pezzo d’arredamento per la camera dei bimbi, che starà benissimo in qualunque angolo verrà abbandonata.
Ultimo consiglio, ma non meno importante, i libri. Non è mai troppo presto per iniziare a far conoscere i libri ai vostri bambini. Leggeteli a qualunque età e insegnategli sin da piccoli ad amare la lettura. Alcuni consigli per i libri per bambini li trovate qui.
Da 3 a 5 anni
A questa età iniziano già ad avere delle idee ben chiare su quello che vogliono. Oltre però ai soliti regali, nella nostra guida di natale per i bambini abbiamo inserito delle idee un po’ diverse dal solito. Per i piccoli appassionati di musica e di favole, Ocarina è il perfetto cantastorie. Un lettore mp3 a prova di urto in cui si possono caricare numerosi file, che il bambino potrà ascoltare e riascoltare. E se volete evitare di odiare le loro canzoncine preferite che, lo sappiamo, verranno suonate a ripetizione, le cuffie saranno un abbinamento perfetto.
Da tenere sempre in borsa e tirare fuori nei momenti di crisi, invece di rincorrere al cellulare di mamma e papà, è la versione tascabile di Pallino. Ve lo ricordate? Io l’avevo da piccola ed è ancora tanto in voga.
La Plasma Car è un altro gioco divertente che accompagnerà i vostri bimbi nella crescita, la trovate su Amazon. Un carrettino dalla forma buffa, da usare per andare veloci come fulmini e fare tante gare.
Idem come sopra, i libri sono sempre un ottimo regalo e li consiglio sempre per tutte le età.
Da 5 a 8
Da amante dei giochi creativi, che puntano a stimolare la fantasia non posso che consigliare i lego, un grande classico sempre attuale, non vedo l’ora di iniziare a comprarli. Stupendi anche i contenitori a forma di Lego di Room Copenhagen, li trovate qui. A questa età è bene puntare sulla loro curiosità via libera quindi a Mappamondi, telescopi, microscopi e il piccolo chimico.
Dagli 8 anni in sù.
No, mi spiace la mia cultura non è ancora così sconfinata e non ho assolutamente idea di cosa possano volere e desiderare i bambini di questa età. Cambiano gusti troppo velocemente, ma sono sicura che tra i loro desideri ci sarà qualcosa di tecnologico, di cui io non conosco nemmeno l’esistenza. A questo punto, per non sbagliare, consiglierei pallone di cuoio per lui e Barbie per lei, vanno ancora di moda?