Camminando per le strade di Copenaghen mi sono sentita a casa. A mio agio, in quell’atmosfera serena e tersa. Con quel profumo tanto particolare che hanno i Paesi del nord. L’ho già esplicitata questa sensazione qui. Questa di quel profumo che mi attrae. Che forse sento solo io. Che forse fa parte della mia immaginazione.
Sono ricordi, che si intrecciano con le cartoline scattate nella memoria e con il gusto. Di quelle mattine a colazione, con tante fette di pane tutte diverse, che sapevano di vita nel bosco e di Natale.
Quando ho addentato la mia brioche con semi di sesamo è là che son tornata. A Copenaghen e alle sue colazioni. E in questi giorni, in cui viaggiare è impossibile, diventa ancora più dolce il sapore di quegli attimi di vacanza.
Se anche voi amate quelle sensazioni e il pane a colazione, allora non potete non provare questa brioche con semi di sesamo, a metà tra il pane e qualcosa di più morbido. Il bello è che la potrete accompagnare con qualsiasi cosa desideriate.
E adesso, pronti per fare colazione.
Ingredienti per la brioche con i semi di sesamo
Per il lievitino
- 140 grammi di farina manitoba
- 80 ml di acqua
- 4 grammi di lievito di birra disidratato
Per l’impasto
- 400 grammi di farina manitoba
- 150 ml di acqua
- 130 grammi di burro morbido
- 3 tuorli
- sale 5 g
Preparazione:
- Per prima cosa preparate il lievitino, che vi aiuterà per l’impasto. In una ciotola impastate velocemente farina, acqua e lievito
- Formate una pallina e lasciate lievitare per un’ora circa
- Trascorso il tempo di prima lievitazione, prendete il lievitino e fatelo sciogliere nell’acqua. Potete utilizzare sia la planetaria che il famoso olio di gomito.
- Unite le uova, una per volta
- Aggiungete la farina e continuate ad impastare
- Ora è il momento del burro, che deve risultare morbido e tagliato a tocchetti. Aggiungetene un pezzo per volta e mai tutto insieme
- Infine, mettete il sale nell’impasto. Ricordatevi che il sale va lasciato all’ultimo passaggio, in quanto, messo prima, ostacolerebbe una perfetta lievitazione
- Lavorate energicamente per una decina di minuti e mettete la vostra “palla” all’interno di una ciotola, coperta con la pellicola trasparente, e fate lievitare, in un luogo caldo e riparato dalle correnti d’aria, per circa 3 – 4 ore
- Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto. Dividetelo in sei parti. Da ogni pallina dovrete ricavare dei filoncini
- Prendete due filoncini ed intrecciateli tra di loro e proseguite nello stesso modo per gli altri quattro
- Cospargete ogni treccia di semi di sesamo e lasciatele lievitare per un’altra ora nel forno spento, ma con la luce accesa
- Preriscaldate il forno a 180° gradi e fate cuocere le trecce per circa 30 minuti o comunque fino a quando non saranno ben dorate in superficie.
La vostra brioche con semi di sesamo è pronta per essere gustata come vorrete. Con un velo di marmellata di fragole. O magari con del formaggio per accompagnare le uova strapazzate. Non c’è limite alla fantasia. Potete anche congelare le trecce già cotte e tirarle fuori la notte prima della colazione, per poi riscaldarle leggermente in forno e respirarne ancora la fragranza. Decidete voi e fateci sapere su #coccoleacolazione
Se questa coccola a colazione vi è piaciuta condividetela nei vostri profili. A voi costa solo il tempo di un click. Per noi è come una carezza.