“Vedere per credere , ma a volte le cose più reali nel mondo sono le cose che non possiamo vedere!”
Ricreare la giusta atmosfera di Natale non è sempre facile. Soprattuto se vivi in una città, in cui a dicembre spesso capitano delle giornate ancora perfette per il mare. Di un po’ di neve o freddo nemmeno l’ombra. I mercatini di Natale, nonostante le loro tradizionali casette di legno, non sono molto credibili. E inoltre tu vivi con il Grinch. Ma non tutto è perduto. Quest’anno abbiamo infatti deciso di traghettarvi verso il Natale, con delle istruzioni, che, ve lo assicuriamo, metteranno a dura prova anche il più testardo dei Ebenezer Scrooge. Quelli che continuano a dire che a loro il Natale non interessa e che è solo una festa votata al consumismo. Siamo qui pronte per iniettarvi tutto lo spirito Natalizio possibile e magari aiutarvi a creare qualche nuova tradizione di famiglia.
Il primo passo? Iniziamo con il cinema e cerchiamo i film di Natale perfetti.
Diciamoci la verità, lo spirito del Natale, negli ultimi 35 anni, è passato e passa soprattutto tramite il cinema. Ha attraversato l’oceano e ha portato la sua contaminazione statunitense sino a noi. Siamo un paese tradizionalista, è vero, ma le nuove generazioni tendono sempre di più a rubare e creare nuove tradizioni, fatte di vischio sotto cui ci si deve baciare e di Pumpkins Spice Latte.
Sogniamo di fare ghirlande di popcorn e addobbare la nostra casa con luci e renne in giardino, anche se il giardino non l’abbiamo. Indossare orrendi maglioni con buffi disegni natalizi, guardare la parata di Natale in televisione e andare a conoscere Babbo Natale ai Magazzini Cole (piccola citazione). E, ammettiamolo, vorremmo tanto una festa del Ringraziamento per avere un momento esatto in cui iniziare a poter festeggiare il Natale.
Ed ecco che abbiamo pensato di condividere con voi una piccola playlist con i film di Natale. Quelli che guardi e riguardi da quando eri piccolo e che solo a nominarli ti vengono in mente i tuoi natali passati. Quelli che vanno gustati nei pomeriggi oziosi con una ciotolona di popcorn, una coperta e una tazza di cioccolata calda. Quelli che ti mettono subito nel mood giusto, perché hanno il potere di creare l’atmosfera.
Quindi mettetevi comodi, staccate i telefoni e accendete le candele. Si parte.
La nostra maratona cinematografica inizia subito dopo Halloween con un classico dell’animazione, che a casa mia è diventato il film preferito del periodo. Lo guardiamo ininterrottamente dal 31 ottobre. E, infatti, il nostro Natale quest’anno lo immaginiamo così
Avrete già capito che il primo film di Natale è:
- Nightmare Before Christmas, devo essere sincera l’ho sempre un po’ snobbato. Ma da quando l’ho visto ho capito che errore madornale avessi commesso. E’ un film a fortissimo impatto. Uno di quelli che ti fanno dire, wow! Geniale! Consigliato per tutta la famiglia. Unico avvertimento, crea dipendenza.
- Miracolo sulla 34° strada film di Natale preferito in assoluto, perché c’è veramente Babbo Natale. Quest’anno vorrei riuscire a vedere anche la versione originale, che risale al 1947, ovviamente in bianco e nero.
- Il Grinch, da noi questo non è più tipicamente un film di Natale, perché lo guardiamo tutto l’anno. E non vi dico la felicità e l’attesa che regna in casa per l’uscita del nuovo film. Non si sta più nella pelle.
- The family Man, il primo della lista dei film romantici di Natale, quelli che ti coccolano e ti scaldano il cuore.
- Love Actually, non ha bisogno di presentazioni. E’ il film del Natale. Anche per me che non amo i film ad episodi. Ma Hugh Grant che balla, vince tutto.
- Il diario di Bridget Jones, il primo, l’unico, l’originale, quello che ti fa venire voglia di indossare un brutto maglione di Natale, e se non ne hai uno di comprarlo, e sperare di essere invitata ad un Ugly Christmas Sweater party.
- La neve nel cuore, forse poco conosciuto, ma fortemente consigliato. Bello, tenero e un po’ triste, perfetto per farsi cullare dalla malinconia delle feste.
- L’amore non va in vacanza, questo si deve guardare solo per desiderare ancora una volta di essere come Cameron Diaz e vivere in un cottage nella campagna inglese. ah si c’è Jude Law.
- Mamma ho perso l’aereo, un classico che ci fa tornare un po’ bambini.
- Buon Natale Charlie Brown, perché siamo un po’ tutti Charlie Brown ed è consolante ricordarlo.
- Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, attenzione parlo della versione del 1971 con Gene Wilder. Non me ne vorrà Tim Burton, ma è il film della mia infanzia e per me è imbattibile.
Questa è la lista dei miei film di Natale del cuore, a cui quest’anno vorrei aggiungere dei classici, che non ho mai visto, ma di cui sento tanto parlare.
- A Christmas Carol del 1983, una commedia familiare, che promette di emozionare.
- Polar Express, anche se non mi convinve l’animazione, dopo Nightmare Before Christmas diamogli una possibilità.
- La vita è meravigliosa, se ne parla in tutti i film americani di Natale, conosciamo tutti la fine, ma non il film completo. Possibile che nessuno lo trasmetta?
- It’s a wonderful life, perché senza un film con un angelo non c’è atmosfera natalizia.
- L’uomo che inventò il Natale, perché senza un racconto di Dickens, che Natale è?
Sono sicura che ne manchino ancora tantissimi e sono certa che ognuno di voi avrà la sua personalissima lista del cuore di film di Natale. E allora vi chiedo di condividerla, commentando qui o nelle nostre pagine social, raccontandoci quali sono i vostri film del natale, quelli a cui siete più affezionati e che se non li vedete in TV, mentre sonnecchiate sul divano, non è veramente Natale. Io prometto di guardare o riguardare tutti quelli che mi consiglierete per poi commentarli insieme, perché di spirito natalizio non ce n’è mai abbastanza.
La nostra mini rubrica sulla ricerca dello spirito natalizio continua la prossima settimana, si parlerà di canzoni di Natale un po’ alternative. Stay Tuned!
Foto Ghirlanda : Pinterest