Chiamiamo donna un bell’animale senza pelliccia, la cui pelle è molto ricercata.
No, non sono tra le fortunate che possono vantare un rapporto meraviglioso di complicità con la propria pelle. Diciamolo pure, io la mia pelle non la sopporto. Troppo bisognosa di attenzioni e troppo capricciosa. Non è mai contenta. Ha sempre qualcosa da rimuginare. E questo è un rapporto conflittuale che va avanti da una vita.
Fortunatamente l’età mi ha permesso di capirla un po’ di più. O meglio, l’età e i consigli di chi sa prenderla per mestiere. Qualche settimana fa vi ho raccontato di come ho scoperto di avere una pelle asfittica. Una pelle, per dirla in parole povere, molto delicata, secca ma impura allo stesso tempo. Il fatto di averle dato un nome e di essere riuscita a categorizzarla mi ha aiutato a comunicarci meglio.
Una beauty routine specifica, trattamenti mirati e un’attenzione continua sono diventate le mie linee guida per cercare di non litigare con la pelle del mio viso ogni mattina di fronte allo specchio.
Devo dire che, da sempre, amo la sperimentazione nel settore dei trattamenti viso. Ho provato una quantità mastodontica di creme, tonici e lozioni. Mi piace. Mi piace provare cose nuove. Anche se, poi, il problema è quello di non capire mai troppo bene l’argomento e spesso mi capita di fare acquisti a caso.
Da qualche mese però sono orientata verso tutti quei prodotti perfetti per la pelle asfittica come la mia.
Qualche tempo fa abbiamo avuto l’occasione di conoscere una piccola azienda tutta al femminile e sarda come noi, Laboratori Eudermica. Un’azienda fatta da donne per le donne con una serie di prodotti ispirati alla natura della nostra terra, tra ricerca, innovazione e dialogo continuo con il territorio.


I Laboratori Eudermica si trovano ad Alghero, nel Parco Scientifico di Porto Conte Ricerche a Tramariglio, che immagino già nel suo splendore naturalistico, incastonato nell’Area Marina Protetta di Capo Caccia.
Credo sia stato questo primo approccio a conquistarmi. Donne, Sardegna e territorio hanno su di me un fascino particolare.
Partiamo da un presupposto. Gli obiettivi dei Laboratori Eudermica sono quelli di sviluppare dei prodotti, realizzati con metodi artigianali e a basso impatto ambientale, utilizzando quelle che sono le piante officiali tipiche della macchia mediterranea: l’Elicrisio, dalle note proprietà decongestionanti, emollienti, lenitive e fotoprotettive; il Lentischio noto da sempre per le sue proprietà rinfrescanti, lenitive e protettive; il Corbezzolo dalle proprietà illuminanti e uniformanti del colorito cutaneo.
La linea al corbezzolo dei Laboratori Eudermica
Quando abbiamo conosciuto le ragazze di Laboratori Eudermica nell’aria la voglia di provare questi prodotti era tanta. Ho avuto però bisogno prima di capire quale fosse la mia tipologia di pelle e, una volta appurata la categoria, ho chiesto, fidandomi ciecamente, quale linea fosse migliore per le mie caratteristiche. La risposta l’ho trovata in Hàli, una linea di prodotti a base di corbezzolo.
Esfoliazione e idratazione: le parole chiave della linea Hàli di Laboratori Eudermica
Ci ho messo un po’ a metabolizzarlo, ma quel che alla fine ho capito è che la pelle del mio viso ha bisogno di respirare. Per questo per qualche mese ho provato la linea al corbezzolo dei Laboratori Eudermica, con l’obiettivo di rispondere alla principali esigenze della mia cute, che sono quelle legate al rinnovamento cellulare e all’idratazione. Per una come me, convinta di dover “sgrassare continuamente”, è stato un enorme passo avanti.
Visto che sono donna dalla curiosità facile e indomabile, ho cercato di capire quali fossero i benefici del corbezzolo.
“Le foglie contengono tannini, resine, gomme e arbutina dalle proprietà, illuminanti e uniformanti del colorito cutaneo. I frutti contengono arbutina e una percentuale di zuccheri, flavonoidi e vitamina E che rappresenta un importante fattore protettivo nei confronti dei fenomeni ossidativi a carico dei fosfolipidi delle membrane cellulari”
Nonostante sia abituata a sentire il nome del corbezzolo, quasi fosse un ingrediente fondamentale in quella miscela chiamata Sardegna, non mi ero mai soffermata a pensare a quanto potesse essere utile in tanti aspetti. Ho scoperto, infatti, essere una pianta ricca di effetti benefici a 360 gradi. È un antinfiammatorio e, per quanto riguarda la pelle, dà una grossa mano soprattutto quando ci sono problematiche legate alla mancanza di luminosità. E questo è il mio cruccio principale, avendo una pelle che fa fatica a respirare e ostaggio di antipatiche macchie, che compaiono appena qualche raggio di sole fa capolino.
La mia beauty routine con i Laboratori Eudermica
Adoro le beauty routine organizzate. Mi aiutano a tenere ordine nella mia vita incasinata e troppo veloce. In questo caso ho voluto seguire i consigli delle ragazze di Eudermica passo dopo passo.
Gel detergente Viso Delicato
Una beauty routine che si rispetti inizia con la pulizia. Io sono orgogliosa di poter dire a voce alta di far parte di quella schiera di persone che si struccano sempre. Dettaglio che sembra ininfluente, ma che in realtà assume un ruolo fondamentale quando si parla di pelle sana. Vero è che spesso lavo la pelle con il primo detergente che mi capita. Erroraccio! Questo dei Laboratori Eudermica è un gel detergente delicato, non eccessivamente schiumogeno e molto delicato, adatto alle pelli sensibili come la mia. L’ho utilizzato mattina e sera per la pulizia del viso, con l’unica accortezza che la sera, dovendo levare via il trucco, l’ho usato in abbinamento ad una meravigliosa spugnetta naturale, regalo di Monica. Combo perfetta.


Acqua tonica addolcente
Ammetto di non essere sempre molto ligia al dovere, quando si tratta di dover mettere il tonico. Questo di Eudermica ha una consistenza quasi gelatinosa. Non il classico tonico acquoso, per intenderci. Ora dite con me: usare il tonico aiuta nei trattamenti successivi. Ripetere la formula sino al raggiungimento della nuova abitudine.


Crema giorno per pelli normale e miste
Il fatto di essere convinta di avere una pelle grassa mi ha sempre portato a scegliere creme in grado di assorbire qualsiasi elemento di sebo. Con il risultato di sentire la pelle tirare, quasi non avessi messo niente in viso. La crema giorno dei Laboratori Eudermica mi è piaciuta moltissimo. È leggera, ma allo stesso tempo ricca. E, soprattutto, non mi ha mai lasciato con la sensazione di pelle che tira. Ne basta pochissima e la cosa che più mi ha convinta è il fatto che abbia filtri UVA e UVB con una protezione 15, in grado di proteggere la mia pelle in città… Io che non esco mai di casa senza filtro!


Gommage delicato viso
Quel che ho imparato in questi ultimi mesi è il fatto che la mia pelle ha bisogno di respirare e di essere liberata dalle cellule morte, più che in altre tipologie di cute. Alla beauty routine classica ho aggiunto quindi qualche coccola in più. Un gommage, fatto una o due volte alla settimana, per cercare di dare luminosità alla pelle (grazie a quel santo corbezzolo di cui sopra) ed eliminare le impurità.


Maschera purificante e rigenerante
Le maschere, croce e delizia di chi, come me, le desidera ma non ha mai il tempo per fermarsi. Il lockdown mi ha aiutato a ritagliare qualche minuto in più per una coccola extra e almeno una volta alla settimana cerco di dedicarmi una o due maschere rigeneranti. Questa dei Laboratori Eudermica l’ho vista più come un peeling, in quanto formulata con una miscela di alfa-idrossiacidi, ovvero gli acidi della frutta (in questo caso uva, mela e limone), in grado di aiutare la pelle, soprattutto quella asfittica come la mia, a liberarsi di tutte quelle impurità che le impediscono di splendere a dovere. Questa maschera, inoltre, contiene argilla ed estratto di cetriolo, dal potere purificante, e un mix di elementi, provenienti dalla buccia di uva rossa e dalla crusca di frumento, che regalano alla pelle un cocktail rivitalizzante.


Maschera idratante e lenitiva
Questo è il mio prodotto preferito in assoluto. Le ragazze dei Laboratori Eudermica mi hanno consigliato di utilizzarla in associazione con la maschera purificante e questo è quello che ho fatto negli ultimi mesi. La sua formula è ricca di elementi. Dall’acido Ialuronico, al Pantenolo, all’Urea e al Fruttosio. Ma non solo: sono presenti anche l’Aloe, la Camomilla, il Bisabololo, l’olio di Lentischio, le cere di Mimosa, Jojoba e Girasole, l’Olio di Vite Rossa e quello di Sesamo e la Vitamina. Un mix di proprietà che ho sentito, giorno dopo giorno, sulla pelle del mio viso e che ho adorato. La maschera si lascia agire per circa 15 minuti e poi si elimina la parte in eccesso con una velina. Il resto lo si massaggia sul volto fino all’assorbimento. Inutile dire che la mia pelle, il mattino seguente, si è sempre risvegliata con un aspetto diverso: morbido e levigato.


Questa, in sintesi, è stata la mia beauty routine degli ultimi mesi. Ci vuole un po’ di costanza, come in tutte le cose, ma alla fine i risultati si vedono e si sentono. Certo, i trattamenti casalinghi non possono sostituire quelli professionali fatti dall’estetista, ma sono già un buon punto di partenza.
E la vostra beauty routine com’é? Lasciata al caso o super-organizzata?
Laboratori Eudermica
Sito web
Post realizzato in collaborazione con i Laboratori Eudermica