Da tempo ero curiosa di recensire uno di quegli aggeggi elettrici rotanti, un roll elettrico per pedicure, che promettono meraviglie e sembrano facilissimi da utilizzare. E quindi ne ho cercato ed acquistato uno per provarlo.


Cura dei piedi e dei capelli. Sono ossessionata dalle estremità, sappiatelo. Proverò qualunque cosa che riguardi i piedi e i capelli. Ok, mi rendo conto che potrebbe sembrare una cosa un po’ fetish, ma no. Si tratta solo di cura della persona. La verità è che io passo il mio tempo a piedi nudi, estate o inverno poco importa. La prima cosa che faccio appena entro in casa, da quando mi sono liberata di un altro strumento di tortura che odiavo, è togliermi le scarpe. Camminare a piedi nudi mi regala un senso di libertà. Non ci rinuncerei per niente al mondo.
Certo ha anche i suoi contro. Non è bello da dire, mi rendo conto, ma è la realtà dei fatti, camminare scalzi ispessisce le piante dei piedi e indurisce le zone più sottoposte allo stress dello sfregamento, talloni e pianta anteriore. I migliori amici, in questo caso, di chi è ossessionato dalla cura dei piedi, sono i vari attrezzi destinati alla pedicure: dalla pietra pomice, alla raspa, ad una buona crema per i piedi a base di urea. Tempo fa, in vista dell’estate, avevo dedicato un bel post alla cura dei piedi, per prepararli alla bella stagione, ma l’ideale è non trascurare mai questa parte del corpo e prendersene cura con costanza. Solo così si avranno sempre piedi morbidi e vellutati.


Teoria
Il roll elettrico per pedicure è una lima elettrica dotata di un rullo rotante. Solitamente questi rulli sono fatti di materiale leggermente abrasivo, che consente di eliminare le cellule morte una volta a contatto con la pelle. Nel resto del corpo sono assolutamente innocui, segno che vanno ad agire solo dove la pelle è ispessita e secca, ricca di cellule morte. Che meravigliosa visione, lo so. Il rullo è solitamente alimentato a batteria ed è molto facile da usare.
Cosa promette
Il rullo elettrico per pedicure è uno strumento che consente una leggera esfoliazione e levigatura dei piedi. L’uso costante consente di rimuovere facilmente calli, duroni e pelle secca. Il suo uso promette di sostituirsi con efficacia ad una pedicure professionale.
Come si usa
Il rullo elettrico per pedicure è molto facile da usare. Una volta acceso, sarà sufficiente avvicinarlo alla parte da trattare e farlo lavorare, avendo cura di spostarlo in tutte le zone del tallone e della pianta del piede che vogliamo ammorbidire. Perché il suo lavoro risulti più efficace è utile utilizzarlo dopo la doccia o dopo aver messo i piedi a bagno per qualche minuto. Mi raccomando però, usatelo solo sui piedi tamponati e asciutti.
Risultati
Ma veniamo ora alla parte più importante, i risultati. Ho provato il rullo elettrico per pedicure per due mesi, non sono stata così costante da usarlo tutti i giorni dopo la doccia, ma l’ho usato spesso. Il risultato sulla pelle è molto buono anche se, secondo me, usato troppo spesso potrebbe creare qualche leggera lesione alla pelle, soprattutto se avete la pelle molto delicata ci andrei cauta. Insomma bisogna provare e non abusarne. E’ sicuramente più efficace di una semplice raspa o di una pietra pomice, ma, c’è sempre un ma, ho la sensazione che lasci la pelle leggermente sollevata e quindi dopo il suo uso preferisco sempre passare velocemente la raspa manuale per levigare il tutto per bene. Nel complesso il mio giudizio è comunque molto positivo.
Dove acquistare
Esistono diversi marchi e diversi tipi, il mio rullo elettrico per pedicure l’ho acquistato su Amazon. L’ho scelto tra le tante opzioni, perché aveva in dotazione tre testine di grana diversa e due velocità, che consentono un lavoro più o meno intenso. Inoltre è ricaricabile e il display indica la percentuale di batteria restante man mano che si usa. E poi è di un bellissimo azzurro metallizzato, c’è anche rosa, perché anche l’occhio vuole la sua parte, sempre.
Se vi è piaciuto l’articolo e pensate che possa essere utile a qualcuno, condividetelo. La condivisione è un gesto che fa sentire bene.